Il progetto PRIN COSTA|Med si dedica allo studio delle vulnerabilità delle fasce costiere del Mediterraneo occidentale, con un focus sul tratto laziale compreso tra Capo d’Anzio e il Circeo. I prodotti che la ricerca sta sviluppando sono pensati per confrontarsi con le sfide del cambiamento climatico e dell’erosione costiera, fornendo strumenti avanzati per l’analisi e la gestione dei territori costieri.
- Piattaforma Web-GIS | Uno degli sviluppi principali della ricerca, la piattaforma è stata progettata per raccogliere, organizzare e rendere accessibili un ampio e articolato sistema di dati geografici e ambientali. Tale strumento, attualmente in fase di sviluppo, permetterà di visualizzare mappe tematiche interattive e analizzare le trasformazioni delle aree costiere nel tempo. Ciò consentirà altresì di simulare scenari futuri legati a rischi ambientali, come erosione costiera e inondazioni, nonché alle conseguenze sul patrimonio culturale e naturale. L’obiettivo è quello di offrire un’interfaccia intuitiva, accessibile a ricercatori, tecnici e cittadini, per migliorare la comprensione e la fruizione delle informazioni su questo ambito.
- Modelli tridimensionali | A partire dalla raccolta di dati provenienti da rilievi batimetrici, mediante tecnologie LiDAR, e per mezzo di mapping da drone, la ricerca sta sviluppando una serie di modelli tridimensionali di differente natura, siano essi point clouds o mesh, al fine di offrire una rappresentazione dettagliata e tridimensionale dell’area oggetto di studio. Essi consentono di analizzare la topografia e il fondale marino, evidenziando rischi e vulnerabilità specifiche delle aree studiate, nonché permettendo di studiare dinamiche ambientali. Tali modelli potranno così essere sviluppati sia per effettuare simulazioni e che per costruire rappresentazioni mediante tecnologie immersive, quali l’AR, al fine di poter divulgare in modo più approfondito e ampio i risultati della ricerca.
