Daniele Calisi

[RM3arch] Professore Associato / Associate Professor

Architetto, Dottore di Ricerca in Scienze della Rappresentazione e del Rilievo con una tesi vincitrice del Premio nazionale UID 2007, è professore associato presso l’Università degli studi di Roma Tre. Si occupa di disegno, rappresentazione digitale, con particolare attenzione alla rilettura storica dei maggiori teorici e codificatori.

Si è occupato, con pubblicazioni scientifiche di settore, del rilievo strumentale in diverse ricerche di settore sulla rappresentazione digitale e il rilievo strumentale: Mura Aureliane sul lungotevere Testaccio e Piramide Cestia, Area Archeologica centrale di Roma e Piazza San Luca e Martina, Terme di Diocleziano, rilievo e ricostruzione del complesso di Santa Pudenziana, dell’area archeologica di Santa Croce in Gerusalemme e della restituzione della Rocca Farnese a Capodimonte (VT).

È anche attivo nella rappresentazione della città con le nuove tecnologie di ricostruzione virtuale. Nel corso degli anni collabora in diverse ricerche inerenti alla ricostruzione virtuale, totale o parziale, di quartieri romani persi o sventrati dagli interventi novecenteschi: l’area delle demolizioni di via Zanardelli e di Piazza Fiammetta, il Rione Monti e la realizzazione di Via Cavour, e ricerche, digitalizzazioni, ricostruzioni virtuali e Realtà virtuale, del quartiere Alessandrino e dell’area di Piazza Venezia. Parallelamente ad una ricerca specifica sul quartiere Alessandrino finalizzata alla realizzazione del plastico ligneo donato al Museo di Roma, che fotografa lo stato di fatto dell’area centrale archeologica al 1871.

Si occupa negli ultimi anni di Realtà Virtuale applicata a ricostruzioni virtuali di siti archeologici e di progetti mai realizzati di architetture razionaliste, con particolare attenzione ai concorsi romani e alle opere incompiute di Giuseppe Terragni.

Architect, PhD in Representation and Survey Sciences with a thesis winner of the 2007 UID National Award, he is an associate professor at the University of Roma Tre. He deals with drawing, digital representation, with particular attention to the historical rereading of the major theorists and coders.

He has dealt, with sector scientific publications, with the instrumental survey in various sector researches on digital representation and the instrumental survey: Aurelian Walls on the Lungotevere Testaccio and Piramide Cestia, Central Archaeological Area of ​​Rome and Piazza San Luca e Martina, base of the church of Santa Maria di Loreto, relief of the drum of Santa Agnese in Agone, relief of the loggia of the Palazzo dei Priori in Dubrovnik and the virtual reconstruction of the Etruscan cinerary urn of the Cacni family.

It is also active in the representation of the city with new virtual reconstruction technologies. Over the years he collaborated in various research concerning the virtual reconstruction, total or partial, of Roman neighbourhoods lost or gutted by the twentieth century interventions: the demolition area of ​​via Zanardelli and Piazza Fiammetta, the Rione Monti and the construction of Via Cavour, and researches, digitizations, virtual reconstructions and virtual reality, of the Alessandrino district and of the Piazza Venezia area. Parallel to a specific research on the Alessandrino district aimed at the construction of the wooden model, strongly desired by the Department of Architecture of Roma Tre and donated to the Museum of Rome, which photographs the situation of the central archaeological area in 1871.