AESOP 2025 CONGRESS | Presentazione Intervento Unità 2

10 luglio 2025 – ore 11.00

ONLINE – Parallel Session 2 – A0-04

Dal 7 all’11 luglio 2025, si è svolto il 37° congresso annuale della Association of European Schools of Planning (AESOP) “Planning as a transformative action in an age of planetary crisis” presso la Yildiz Technical University, Istanbul. L’unità di ricerca di Pescara del progetto PRIN COSTA|Med è stata presente al congresso, precisamente nella sessione parallela online – 2 – A0-04, track 05 “Nature-based Solutions and Ecosystem-based Resilience”, con un intervento dal titolo “From Vulnerability to Resilience: Coastal Heritage as Environmental Infrastructure” presentato da Lia Fedele e Angelica Nanni.

Vai al programma

AESOP 2025 CONGRESS | Presentazione Intervento Unità 1

8 luglio 2025 – ore 11.00

Yildiz Technical University, Istanbul (Turkey)

Dal 7 all’11 luglio 2025, si è svolto il 37° congresso annuale della Association of European Schools of Planning (AESOP) “Planning as a transformative action in an age of planetary crisis” presso la Yildiz Technical University, Istanbul. L’unità di ricerca di Roma Tre del progetto PRIN COSTA|Med è stata presente al congresso, precisamente nella Track 12 “Disaster Resilient planning”, sessione “Strategies for flood risk and coastal transformation”, con un intervento dal titolo “How the coastal cities are transforming? The disaster as catalysts of change” presentato da Francesca Paola Mondelli, Marta Rabazo Martin e Maria Grazia Cianci (Principal Investigator).

Vai al programma

AESOP 2025 CONGRESS | Presentazione Poster Unità 2

7-11 luglio 2025

Yildiz Technical University, Hamam (Building H), Istanbul (Turkey)

Dal 7 all’11 luglio 2025, si è svolto il 37° congresso annuale della Association of European Schools of Planning (AESOP) “Planning as a transformative action in an age of planetary crisis” presso la Yildiz Technical University, Istanbul. L’unità di ricerca di Pescara del progetto PRIN COSTA|Med è stata presente al congresso nella Track 06 “Urban Cultures and Lived Heritage” con un Poster dal titolo “Heritage and Community. Strategies for a sustainable change of the mid-Adriatic coastline” presentato da Andrea Di Cinzio e Lorenzo Morelli.

Vai al Poster

Vai al programma

WORKSHOP UdR Pescara | LAND-SEA IN TRANSITION. Adaptation Strategies for the Mid-Adriatic City

02.10.2025 – ore 14.00, 3.10.2025 – ore 09.00

Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti – Pescara | Dipartimento di Architettura, viale Pindaro, 42 Pescara – Aula M2, Polo Micara

WORKSHOP UdR Pescara | LAND-SEA IN TRANSITION. Adaptation Strategies for the Mid-Adriatic City

All’interno delle attività del Progetto Prin 2022 COSTA|Med Catching Opportunities for Strategic Transformation and Adaptation of Mediterranean coasts, l’Unità 2 ha tenuto un simposio del corso di progettazione urbanistica 3 dal titolo “Land-Sea. Temi e sfide per il progetto urbanistico” coordinata dal professor Matteo Di Venosa (responsabile Unità 2), con la partecipazione di Franco Costantini (giornalista) e Antonino Di Federico (progettista del PUC di Silvi).

Coordinamento Scientifico

Matteo DI VENOSA (UNICH).

Con

Andrea DI CINZIO, Lia FEDELE.

GIORNATE DI STUDIO COSTA|Med – OAR – 27 Giugno 2025

27 giugno 2025 | 9:15—13:30
Coste Resilienti. Sguardi sul Mediterraneo
 
Casa dell’Architettura, piazza Manfredo Fanti, 47 – Roma
Convegno (4 CFP | ARRM3748)
 
L’evento si propone così come una piattaforma di dialogo aperto e multidisciplinare, capace di mettere in relazione il sapere tecnico-scientifico, la cultura del progetto e la dimensione politica e normativa della pianificazione, al fine di contribuire alla costruzione di visioni condivise e strategie operative per il futuro delle coste mediterranee.
 
9:15 | check-in
9:30 | saluti istituzionali
Alessandro Panci | Presidente OAR
9:45 | Presentazione e introduzione al convegno
Maria Grazia Cianci | Università RomaTre
Flavio Trinca | CTF OAR – Paesaggio
 
10.00 | Sessione 1: scenari
introduce Flavio Trinca
Marco Anzidei | Dirigente di Ricerca Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Roma
Aumento del livello marino e scenari costieri attesi nel Mediterraneo fino al 2150
 
10:30 | Sessione 2: coste e governo del territorio
introduce Francesca Paola Mondelli
Matteo di Venosa | Università G. d’Annunzio Chieti-Pescara
La pianificazione urbanistica del demanio marittimo. Inerzie e potenzialità
Mariavaleria Mininni | Università degli studi della Basilicata
Paesaggi costieri e l’abitare il mare. Progetti e politiche dentro l’azione paesaggistica
 
11:15 | Sessione 3: progetti
introduce Marta Rabazo Martin
Maurizio Costa e Paolo Falqui, Studio Criteria
Ripristino ambientale e riqualificazione paesaggistica del litorale di San Pietro (Valledoria)
Miriam Garcia | principal Studio Land Lab
La reinvenzione della costa. Progettare paesaggi resilienti
Javier González-Campaña e Noemie Lafauri-Debany | principals Studio Balmori Associates
Edgelessness
 
13.00 | dibattito e conclusioni
coordina Matteo Di Venosa
 
13:30 | check-out
 
 
coordinamento scientifico: Maria Grazia Cianci, Università RomaTre e Flavio Trinca, CTF OAR – Paesaggio
curatrici della giornata di studi: Francesca Paola Mondelli e Marta Rabazo Martin
 

LINK alla registrazione dell’evento: https://vimeo.com/1100100997?fl=pl&fe=sh

GIORNATE DI STUDIO COSTA|Med – 6 Giugno 2025

6 giugno 2025
Shaping the coastal realm: research and practice across disciplines

a cura di Francesca Paola Mondelli e Marta Rabazo Martin, Università Degli Studi Roma Tre

9.15 Maria Grazia Cianci | Università Degli Studi Roma Tre
INTRODUZIONE
9.30 Josep LLuis Pelegrí | lnstitut de Ciències del Mar, CSlC
WE ARE OCEAN: THE PLANETARY ORGANISM
10.45 Adrian Healy | Cardiff University
THIRSTY CITIES: ADAPTATION AND RESILIENCE IN COASTAL WATER SUPPLIES
12.00 Anna Aslaug Lund | Sch!Znherr Landscape Office
LANDSCAPE-BASED COASTAL ADAPTATION

14.00 Laura Cipriani | TU Delft University
OLTRE LA LINEA (IN)CERTA. IDRODINAMICA DEL PAESAGGIO
15.15 Mosè Ricci | Universtà di Roma La Sapienza
MEDWAYS. IL MEDITERRANEO COME MANUALE
16.30 Conclusioni

L’evento è aperto e sarà trasmesso su piattaforma Microsoft Teams.

GIORNATE DI STUDIO COSTA|Med – 5 Giugno 2025

5 giugno 2025

Patrimoni costieri fragili. Esperienze di ricerca a confronto lungo la costa adriatica

a cura di Matteo di Venosa, Università G. d’Annunzio Chieti-Pescara

9.00 Maria Grazia Cianci | Università Degli Studi Roma Tre
INTRODUZIONE
9.15 Matteo di Venosa | Università G. d’Annunzio Chieti-Pesara
WATERFRONT ENVIRONMENTAL LED
10.30 Francesco Musco | Universtà IUAV di Venezia
PROGETTARE LO SPAZIO MARITTIMO DALLA DIRETTIVA UE AL PIANO MSP ITALIANO
11.45 Nicola Martinelli | Politecnico di Bari
INTERREG COHEN: LA PATRIMONIALIZZAZIONE DELLA COSTA ADRIATICA IN UN’OTTICA DI RETE

14.00 Lia Fedele | Università G. D’Annunzio Chieti-Pesara
PATRIMONI COSTIERI PER LA RESILIENZA DELLE COSTE ADRIATICHE
15.15 Romeo Farinella | Universtà di Ferrara
MUTAZIONI PERMANENTI. STRATEGIE PROGETTUALI PER IL DELTA DEL PO EMILIANO-ROMAGNOLO
16.30 Elena Marchigiani | Università di Trieste
TERRITORI IN TRANSIZIONE (CLIMATICA). UNA DIVERSA MOBILITÀ TRA ACQUE E TERRE
17.30 Conclusioni

L’evento è aperto e sarà trasmesso su piattaforma Microsoft Teams.

GIORNATE DI STUDIO COSTA|Med – 29-30 Maggio 2025

Il progetto di ricerca PRIN 2022 COSTA|MED inaugura il proprio ciclo di Giornate di Studi afferenti ai temi delle coste dal titolo “Le città costiere. Cambiamento climatico e vulnerabilità”. L’evento si terrà nei giorni 29 – 30 Maggio 2025, sarà aperto e trasmesso su piattaforma Microsoft Teams.

29 MAGGIO

9.00 Fabio Trincardi | Sealaska; già Direttore emerito del Dip. di Scienze del Sistema Terra del CNR
I SISTEMI COSTIERI NELL’ANTROPOCENE
11.00 Giorgio Bellotti | Università degli Studi Roma Tre
EROSIONE E PROTEZIONE DELLE COSTE. Analisi vulnerabilità a supporto dei decisori
12.15 Sergio Cappucci | ENEA
MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI. Casi studio: dalla ricerca all’innovazione
14.30 Michele Munafo | ISPRA
IL CONSUMO DI SUOLO. Impatti nelle città e nei sistemi costieri
15.45 Nicola Colonna | ENEA
L’AGRICOLTURA NELLE AREE COSTIERE: intensificazione produttiva e usi conflittuali delle risorse
17.00 Andrea Taramelli | IUSS Pavia
PROGRAMMA COPERNICUS: dalla ricerca all’innovazione
18.00 Conclusioni

30 MAGGIO

9.00 Gianmaria Sannino | MET – ENEA
EVOLUZIONE DEL LIVELLO DEL MARE: passato e futuro a scala globale e nel Mediterraneo.
10.30 Filippo D’Ascola | ISPRA
IL MONITORAGGIO DELLE COSTE: coperture informative e pubblicazione dei risultati
11.45 Giovanni Cecconi | Venicelab; gia Direttore del Consorzio Venezia Nuova
L’ADATTAMENTO AI CC NELLA LAGUNA DI VENEZIA: dal MOSE alla cittadinanza attiva
13.00 Conclusioni

LINK PER PARTECIPARE

Locandina

COSTA|MED. STRATEGIES FOR CLIMATE JUSTICE alla Biennale di Venezia 2025

10.05.2025 – 28.11.2025
Padiglione Italia, 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, Venezia.

Con grande piacere comunichiamo che il contributo dal titolo COSTA|MED. STRATEGIES FOR CLIMATE JUSTICE è stato selezionato per essere parte del Padiglione Italia curato da Guendalina Salimei, alla 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia curata da Carlo Ratti, che si terrà dal 10 maggio al 28 novembre 2025.
Il progetto è stato valutato con attenzione e apprezzato per la qualità della ricerca, l’originalità dell’approccio e la pertinenza rispetto al tema curatoriale dell’edizione in corso, Terræ Aquæ. L’Italia e l’Intelligenza del Mare.

Per saperne di più, vai alla pagina dedicata

WS4 | WORKSHOP di allineamento e avanzamento dei lavori fra le Unità di Ricerca di Roma Tre e Pescara

07.05.2025 – ore 10.30

Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti – Pescara | Dipartimento di Architettura, viale Pindaro, 42 Pescara – Aula del Consiglio.

SEMINARIO

All’interno delle attività del Progetto Prin 2022 COSTA|Med Catching Opportunities for Strategic Transformation and Adaptation of Mediterranean coasts, si terrà un workshop di allineamento e di avanzamento dei lavori fra le due Unità di Ricerca coinvolte nel progetto:
Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre – PI Prof.ssa Maria Grazia Cianci
Dipartimento di Architettura dell’Università D’Annunzio di Pescara – coordinatore Prof. Matteo di Venosa

Programma

10.30 – Saluti
Paolo Fusero (Direttora del Dipartimento di Architettura di Pescara)

10.45 – Presentazione dello stato di avanzamento delle ricerche
Matteo di Venosa (Unich)

11.00 – UdR Roma Tre
Intervengono:
Maria Grazia CIANCI (Coordinatrice nazionale progetto PRIN COSTA | Med e della UdR Roma Tre)
Stefano BOTTA, Daniele CALISI, Sara COLACECI, Stefano MAGAUDDA, Francesca Paola MONDELLI, Daria QUARESIMA, Marta RABAZO MARTÍN, Michela SCHIAROLI.
              UdR Pescara
Intervengono:
Matteo DI VENOSA (Coordinatore UdR Pescara)
Andrea DI CINZIO, Kevin DI CHELLO, Mattia DE LUCA, Lia FEDELE, Michele MANIGRASSO, Lorenzo MORELLI, Angelica NANNI.

12.30 – Ne discutono
Lorenzo Pignatti (DdA), Antonio Di Campli (Polito), Rosalba D’Onofrio (UniCam), Davide Pasquali (Uniaq).

13.30 – Light lunch

15.00 – Programmazione attività di disseminazione
Organizzazione Unità di ricerca
Programmazione evento pubblico
Convegno e Pubblicazione finale

Programma