[Uni-CHarch] Dottorando di ricerca / PhD Candidate
Mattia De Luca, nell’Ottobre 2021 consegue con lode la Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche presso l’Università degli Studi G. d’Annunzio di Chieti-Pescara. Successivamente si aggiudica una borsa di dottorato su tematiche inerenti allo stoccaggio geologico dell’anidride carbonica. Nel 2023, nell’ambito del progetto di dottorato, svolge un periodo di ricerca come visiting scholar presso l’Institute of GeoEnergy Engineering della Heriot-Watt University (UK), dove si occupa della valutazione dell’impatto di iniezione di CO2 nel sottosuolo tramite simulazioni numeriche. Nel 2024 prosegue le attività di ricerca presso la Wellynx Srl, collaborando con il team di ingegneri di pozzo per valutazioni di well-integrity in prossimità di potenziali siti di stoccaggio. Nel 2024 ha svolto attività di docenza integrativa per il corso di Progettazione in ambiente GIS presso il Dipartimento di Architettura dello stesso Ateneo. Dal 2022 svolge regolarmente attività di correlatore di tesi e tutor di tirocini formativi in ambito geologico e geofisico. Da gennaio 2025 è Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria e Geologia dell’Università di Chieti-Pescara, nell’ambito del progetto GREEN, finalizzato al monitoraggio di fluidi nel sottosuolo tramite tecniche gravimetriche. È autore e co-autore di diversi contributi scientifici, tra cui articoli pubblicati su riviste internazionali peer-reviewed, che trattano la modellazione geofisica integrata e le applicazioni dell’ingegneria geologica alla transizione energetica; nonchè presentazioni a conferenze nazionali ed internazionali, tra cui EGU23, EAGE 85th, GHGT-17.
—
Mattia De Luca obtained his M.Sc. in Geological Sciences and Technologies with honors in October 2021 from the University “G. d’Annunzio” of Chieti-Pescara. He was subsequently awarded a Ph.D. scholarship focusing on the geological storage of carbon dioxide. In 2023, as part of his Ph.D. research, he spent a period as a visiting scholar at the Institute of GeoEnergy Engineering of the Heriot-Watt University (UK), where he studied the impact of CO2 injection into the subsurface through numerical simulations. In 2024, he continued his research at Wellynx Srl, collaborating with a team of well engineers to carry out well-integrity assessments near potential storage sites. In the same year, he taught a GIS-based Design course as adjunct faculty at the Department of Architecture of the University of Chieti-Pescara. Since 2022, he has regularly served as a thesis co-advisor and internship tutor in the fields of geology and geophysics. As of January 2025, he is a Research Associate at the Department of Engineering and Geology of the University of Chieti-Pescara, within the framework of the GREEN project, aimed at monitoring subsurface fluid dynamics using gravimetric techniques. He is the author and co-author of several scientific contributions, including articles published in international peer-reviewed journals, focusing on integrated geophysical modelling and the applications of geological engineering to the energy transition. He has also presented his research at both national and international conferences, including EGU23, EAGE 85th, and GHGT-17.