Michele Manigrasso

[Uni-CHarch] Dottore di ricerca, Professore a contratto / PhD, Contract Professor

Michele Manigrasso è architetto-urbanista, PhD in Architettura e Urbanistica dal 2012. Ha insegnato Ecologia Urbana e Urbanistica presso l’Università degli Studi G. d’Annunzio di Chieti-Pescara, il Dipartimento di Architettura e Design di Genova e l’Università Politecnica delle Marche. Attualmente è Professore a Contratto presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi G. d’Annunzio di Chieti-Pescara: nel Laboratorio di Sintesi Finale di “Adattamento climatico” del Corso di Laurea in Scienze dell’Habitat Sostenibile, e nel Corso di Perfezionamento in “Expert in Energy Urban Planning”. Ha conseguito l’Abilitazione Nazionale per Professore di II Fascia per i settori disciplinari ICAR14-15 e ICAR20-21. Svolge attività di ricerca sulle questioni ambientali in relazione al progetto urbano e di territorio, con un focus sui sistemi insediativi fragili, in particolare sull’adattamento ai cambiamenti climatici nelle città e nelle aree costiere. È stato Assegnista di Ricerca Icar21 per 4 anni, 2015-16, 2017-19, 2022-23. Nel 2009 è stato Visiting Research presso la Faculté de l’Amanegement, Université de Montréal; nel 2010 Visiting Researcher, vincitore di borsa di studio, presso l’Erasmus Intensive Programme della Facoltà di Pianificazione del Territorio, Università IUAV di Venezia; nel 2015, Visiting Professor presso l’Università di Florianópolis in Brasile; nel 2018, Visiting Professor presso l’Università di Nairobi in Kenya. Dal 2008 collabora con Legambiente ed è membro del relativo Comitato Scientifico. Sempre per Legambiente, dal 2020 è responsabile dell’Osservatorio Paesaggi Costieri Italiani e da gennaio 2024 è Presidente del Comitato tecnico-scientifico di Legambiente Abruzzo. Dal 2011 al 2016 è stato redattore della rivista «Eco Web Town – EWT». Attualmente è nel Comitato Scientifico delle riviste «Officina*» e «ArtApp»; da maggio 2022 è Direttore Editoriale e Artistico di «SEASCAPE. International journal of Architecture, Urbanism and Geomorphology of coastal landscapes». Da gennaio 2024 è Caporedattore della rivista «Piano Progetto Città – PPC» del Dipartimento di Architettura di Pescara. Ha pubblicato saggi e articoli in libri, riviste e atti di convegni, nazionali e internazionali. In particolare, si segnalano i volumi: “Città e clima. Verso una nuova cultura del progetto” (Sala 2013); “Orditure del terzo spazio. Dal consumo di suolo al riciclo delle aree produttive agricole” (Aracne Editore 2014); “A.R.M.I. Adattamento, Resilienza, Metabolismo, Intelligenza” (Edicom Edizioni 2014); “Riabitare il Patrimonio. Un progetto per Grosseto” (Archos 2016); “Vista mare. La trasformazione dei paesaggi costieri italiani” (Edizioni Ambiente 2017); Regenerating Kibera. Urban infiltrations in the slum of Nairobi, (Edizioni LetteraVentidue 2018); “La città adattiva. Il grado zero dell’urban design” (Quodlibet 2019 – Reprint 2022); “Coste in movimento. Infrastrutture ambientali per la rigenerazione dei territori” (Donzelli Editore 2022); “Coste in movimento 2021. Atelier di ricerca” (Aracne Editore 2022); Tra i riconoscimenti ottenuti attraverso la produzione scientifica e progettuale, è vincitore dell’VIII Edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica Giancarlo Dosi 2020, Categoria “Scienze dell’Ingegneria e dell’Architettura”.

Michele Manigrasso is an architect and urban planner, holding a Ph.D. in Architecture and Urban Planning since 2012. He has taught Urban Ecology and Urban Planning at the University of G. d’Annunzio of Chieti-Pescara, the Department of Architecture and Design in Genoa, and the Polytechnic University of the Marche. He is currently a Contract Professor at the Department of Architecture at the University of G. d’Annunzio of Chieti-Pescara, where he teaches in the Final Synthesis Laboratory on “Climate Adaptation” for the Bachelor’s degree in Sustainable Habitat Sciences, as well as in the Specialization Course in “Expert in Energy Urban Planning.” He has obtained the National Qualification for Associate Professor in the disciplinary fields ICAR14-15 and ICAR20-21. His research focuses on environmental issues related to urban and territorial design, with a particular emphasis on fragile settlement systems. His work is especially concerned with climate change adaptation in cities and coastal areas. He was a Research Fellow in ICAR21 for four years, from 2015-16, 2017-19, and 2022-23. In 2009, he was a Visiting Researcher at the Faculté de l’Aménagement, Université de Montréal; in 2010, he was a visiting Researcher and scholarship recipient at the Erasmus Intensive Programme at the Faculty of Urban and Regional Planning at IUAV University of Venice; in 2015, he served as a Visiting Professor at the University of Florianópolis, Brazil; and in 2018, he was a Visiting Professor at the University of Nairobi, Kenya. Since 2008, he has collaborated with Legambiente and is a member of its Scientific Committee. Since 2020, he has been responsible for the Italian Coastal Landscapes Observatory for Legambiente and, starting in January 2024, has been the President of the Technical-Scientific Committee of Legambiente Abruzzo. From 2011 to 2016, he was an editor of the journal Eco Web Town – EWT. He is currently part of the Scientific Committee for the journals Officina and ArtApp. Since May 2022, he has been the Editorial and Artistic Director of SEASCAPE. International Journal of Architecture, Urbanism and Geomorphology of Coastal Landscapes. Since January 2024, he has served as Managing Editor for Piano Progetto Città – PPC, the journal of the Department of Architecture of Pescara. He has published essays and articles in books, journals, and conference proceedings, both national and international. Notable among his works are the following volumes: “Città e clima. Verso una nuova cultura del progetto” (Sala 2013); “Orditure del terzo spazio. Dal consumo di suolo al riciclo delle aree produttive agricole” (Aracne Editore 2014); “A.R.M.I. Adattamento, Resilienza, Metabolismo, Intelligenza” (Edicom Edizioni 2014); “Riabitare il Patrimonio. Un progetto per Grosseto” (Archos 2016); “Vista mare. La trasformazione dei paesaggi costieri italiani” (Edizioni Ambiente 2017); “Regenerating Kibera. Urban infiltrations in the slum of Nairobi” (Edizioni LetteraVentidue 2018); “La città adattiva. Il grado zero dell’urban design” (Quodlibet 2019 – Reprint 2022); “Coste in movimento. Infrastrutture ambientali per la rigenerazione dei territori” (Donzelli Editore 2022); “Coste in movimento 2021. Atelier di ricerca” (Aracne Editore 2022). Among the many accolades he has received for his scientific and design work, he won the VIII Edition of the Giancarlo Dosi National Scientific Dissemination Award in 2020, in the category of “Engineering and Architecture Sciences.”